Palermo, 14-15 MARZO 2014 – CANTIERI CULTURALI DELLA ZISA
Dopo circa vent’anni di pratiche d’integrazione e di educazione interculturale, il convegno ha inteso fare il punto sulla scuola multiculturale italiana e sulle luci e le ombre che connotano i cammini scolastici dei bambini e dei ragazzi stranieri, proponendosi di diffondere consapevolezze e progetti che spesso non riescono a diventare patrimonio di tutti e a fare in modo che gli insegnanti non debbano ogni volta ricominciare da capo.
L’incontro si è composto di due momenti: cinque sessioni parallele di scambio e confronto di progetti e buone pratiche e una sessione plenaria sulle idee e le prospettive.
Le sessioni di confronto e di scambio hanno declinato le parole chiave dell’integrazione e dell’educazione interculturale a partire dai ritratti dei “nuovi“ alunni – con le attenzioni ai più piccoli e ai più grandi – e dalle domande della scuola sull’insegnamento dell’italiano L2, sulla didattica interculturale, sulla relazione con i genitori immigrati.
Nella sessione plenaria, i relatori hanno proposto punti di vista diversi (a carattere pedagogico, linguistico, filosofico, giuridico, sociologico…) sui cambiamenti sociali e culturali che ci riguardano tutti e sulle sfide dell’interazione e della con-cittadinanza nella città e nella scuola. A partire della consapevolezza che la scuola, per citare Dewey, è al tempo stesso”la madre e la figlia” della società e delle comunità in cui educa.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Venerdì 14 Marzo 2014
CONDIVIDERE E SCAMBIARE
Sessioni parallele di confronto di esperienze e materiali, ore 15:00 – 18:30
Prima sessione. L’inclusione comincia dai più piccoli
Introduce: Giovanna Criscione, dirigente tecnico MIUR, USR per la Sicilia
Coordina: Emilia Passaponti, caporedattore “La Vita Scolastica” e “Scuola dell’infanzia”, Giunti Scuola
• Laura Pollichino, I.C. “Perez- M. Teresa di Calcutta”, Palermo, Facilitare il passaggio dei bambini stranieri alla scuola primaria
• Ivana Blundo, I.C. “Pascoli”, Ragusa, Tra scuola e famiglia: accogliere e costruire ponti
• Paola Pasqualon, Rete delle scuole di Treviso, Il nome, le storie, le lingue: l’importanza della narrazione
• Domenico Ciccarello, Biblioteca diocesana G.B, Amcio, sezione “Piccolo principe”, Erice Trapani, A voce alta. Fiabe interculturali per bambini e genitori
Seconda sessione. L’italiano L2 della comunicazione e le altre lingue
Introduce: Barbara D’Annunzio, Università di Ragusa e Venezia
Coordina: Maria Cristina Peccianti, linguista esperta in glottodidattica
• Maria Pia Magliokeen, Referente regionale USR Sicilia, Lingue, plurilinguismo e progetti europei
• Angela Maltoni, Cornigliano-Genova, Daniela Carpani, Università di Genova, Tante lingue in classe
• Maria Corte, dirigente scolastico I.C. Ajello, Mazara del Vallo, Insegnare in una scuola multilingue
• Vincenza Allegra e Dorotea Polizzi, docenti I.C. Ajello, Mazara del Vallo, Insegnare in una scuola multilingue
• Giuseppe Rizzuto, Casa Officina Creativa Interculturale, Palermo, La lunga notte dei racconti
• Anna Formuso, docente I.C. “Perez- Madre Teresa di Calcutta”, Palermo, Alla scoperta delle nostre radici linguistiche
Terza sessione. Una lingua per imparare: l’italiano L2 per lo studio
Introduce: Chiara Amoruso, Università di Palermo
Coordina, Maria Frigo, formatrice e autrice testi di italiano L2, Milano
• Maria Rosa Turrisi, Referente “Intercultura” e formazione di L2, USR Sicilia, La formazione degli insegnanti di italiano L2: bisogni ed esperienze
• Gabriella Debetto, esperta di educazione linguistica, Padova, Scrivere in italiano L2: pratiche per lo sviluppo della competenza scritta
• Stefania Ferrari, università di Modena e Reggio Emilia, L’italiano con i task: il metodo, il sito, le proposte
Quarta sessione. Per una scuola interculturale: la via della narrazione e dei sapori
Introduce e coordina: Della Passerelli, Sinnos Editrice, Roma
• Giusi Quarenghi, scrittrice, Pane e fame non hanno confini
• Gabriella Zammataro, C.D. Zafferana Etnea, Narrare interculturalmente. Libri per conoscere e conoscersi
• Cettina Capizzi, responsabile mediateca comunale “La casa di Giufà”, Enna, Giufà. Un personaggio “ponte” tra qui e là
• Angela Cristaldi, dirigente scolastico SSSG “Grassa”, Mazara Del Vallo, Scambi e intrecci: la cucina comparata
Quinta sessione. Costruire il futuro. Allievi stranieri nella scuola secondaria
Introduce: Maurizio Gentile, USR Sicilia, referente per la dispersione scolastica
Coordina: Lorenzo Luatti, sociologo e ricercatore
• Andrea Rampini, ricercatore, CODICI – Agenzia di Ricerca Sociale, COME ME – Gli
adolescenti cinesi neoarrivati e le sfide del ricongiungimento, verso un racconto in prima persona
• Donatella Natoli, Biblioteca “Le Balate”, Palermo, La biblioteca: uno spazio per promuovere la prosecuzione degli studi
• Alessandra Minerbi, SSPG Quintino di Vona, Milano, Orientare e accompagnare i ragazzi stranieri nei passaggi di scuola: materiali e buone pratiche
• Egle Mocciaro, Adele Pellitteri, Scuola di lingua italiana per stranieri, Università di Palermo, Imparare con gli alunni stranieri. Progetti di tutoring scolastico
• scuola secondaria siciliana
Sesta sessione. Insieme nella città e negli spazi di tutti. Famiglie e territorio
Introduce: Caterina Fasone, Referente regionale USR Sicilia – “Educazione/istruzione degli adulti – Formazione linguistica (L2) ed educazione civica per l’integrazione
Coordina: Gilberto Bettinelli, Centro COME di Milano
• Valentina Anselmi e Behts Ampuero, Associazione Asinitas, Roma, La scuola delle mamme immigrate
• Stephanie V. Love, M. Ed. Università di Washington, Seattle, USA, Insegnare l’italiano agli adulti con bassa scolarità
• Paola Scuderi, Casa dei popoli, Catania, Tra passato e futuro: i progetti e la dimensione del tempo nelle famiglie straniere
• Marcello Amoruso, Tindara Ignazzitto, Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Università di Palermo, Imparare la lingua, rompere l’isolamento
• CRESM, Palermo, Progetto comunità urbane solidali
Sabato 15 Marzo 2014
PER UNA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO – LE IDEE, PER OGGI E PER DOMANI
Sessione plenaria, ore 9:30 – 13:00
Benvenuto dell’orchestra multietnica dei bambini della scuola primaria
“F. Raciti”
Introduce: Gaetano Calà, Anfe
Apertura istituzionale e saluti
Relazioni
Coordina: Giusto Catania, Assessore alla Partecipazione, Comunicazione, Decentramento,
Servizio Demografici e Migrazione, Comune di Palermo
• Parole/chiave per una scuola dell’inclusione in situazione di pluralità,
Graziella Favaro, pedagogista, referente scientifico del convegno
• Come saremo fra vent’anni. Parlare d’integrazione immaginando il futuro, Stefano Molina, dirigente di ricerca, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino
• Come si scrive Lampedusa? Luoghi, lingue, emozioni, Mari D’Agostino, ordinario di linguistica italiana, Università di Palermo
• La città cosmopolita: le sfide e le opportunità, Vincenzo Guarrasi, geografo
• Vivere insieme nei “luoghi comuni”, Kossi Komla Ebri, scrittore e medico
Conclusioni e proposte, Barbara Evola, Assessore scuola, edilizia scolastica, Comune
di Palermo